Giovanni Pascoli nello specchio delle sue carte
home » Copyright

Copyright

I testi, le fotografie, la grafica, i materiali audiovisivi e il software presenti su questo sito sono protetti ai sensi delle normative vigenti sul diritto d'autore, sui brevetti e sulla proprietà intellettuale.
I marchi e le denominazioni di enti, organismi e ditte menzionati nel sito appartengono ai rispettivi proprietari o titolari e possono essere protetti da brevetti e/o copyright concessi o registrati dalle autorità preposte.

Utilizzo del sito

I testi presenti sul sito sono liberamente utilizzabili per fini culturali e comunque non di lucro, a patto di citare chiaramente la fonte di provenienza, gli eventuali autori del testo, quando indicati, le date di redazione ed aggiornamento, quando indicati, e l'url relativa.
Ogni oggetto presente sul sito per lo scaricamento (download), salvo diversa indicazione, è liberamente e gratuitamente disponibile a condizione che non venga utilizzato per trarne profitto o per il raggiungimento di fini illeciti.
In nessun caso la Soprintendenza Archivistica per la Toscana del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo potrà essere ritenuta responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall'accesso al sito, dall'incapacità o impossibilità di accedervi, dall'utilizzo degli strumenti interattivi, dall'utilizzo delle notizie in esso contenute.

Segnalazione errori

Errori, inesattezze o malfunzionamenti possono esser segnalati al seguente indirizzo di posta elettronica: sa-tos@beniculturali.it

Accesso a siti esterni collegati

La Soprintendenza Archivistica per la Toscana del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo declina ogni responsabilità per quanto riguarda i contenuti e lo stato di aggiornamento dei siti raggiungibili dai link presenti su questo sito.

Tutela della privacy

La Soprintendenza Archivistica per la Toscana del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo garantisce che il trattamento dei dati personali che dovessero pervenire via posta elettronica, è conforme a quanto previsto dalla vigente normativa sulla privacy (d.lgs. 30 giugno 2003, n.196, in vigore dal 1 gennaio 2004 e successive modificazioni e integrazioni).
In particolare essi non saranno ceduti a terzi, il loro utilizzo servirà esclusivamente per comunicazioni relative al sito e ai suoi contenuti e per l'eventuale invio di informazioni su argomenti attinenti ai contenuti del sito.
I dati personali verranno trattati esclusivamente per lo svolgimento delle attività di cui all'articolo 24 del codice sulla privacy, per le quali non è richiesto il consenso dell'interessato.
I diritti dell'interessato sono quelli espressamente indicati all'articolo 7 del codice sulla privacy e possono essere esercitati con richiesta rivolta senza formalità, anche mediante lettera raccomandata, telefax o posta elettronica al titolare o al responsabile del trattamento dei dati personali.

I Percorsi

L'archivio Pascoli e la sua storia

Maria Pascoli, sopravvissuta a Giovanni per oltre un quarantennio, rimasta sola nella casa di Castelvecchio, si fece carico di salvaguardare e celebrare la figura e l’opera poetica del fratello. A tal fine fondamentali erano le carte lasciate dal poeta, che Maria conservò amorosamente, sovente intervenendo sul loro ordinamento (come dimostrato dalle fascette di condizionamento da lei realizzate). ...

Multimedia

Sul colle di Caprona

Documentario realizzato da Milvio Sainati in occasione del centenario della morte di Giovanni Pascoli (6 aprile 1912 - 6 aprile 2012)