Questa opzione permette di ritrovare la documentazione muovendosi velocemente nell’archivio grazie allo schema che ne delinea sinteticamente la struttura (il cosiddetto “albero”). Cliccando sui “nodi” dell’albero si apre a sinistra una breve descrizione del livello evidenziato a destra. È quindi possibile, ciccando sul segno + scendere al livello inferiore aprendo i rami successivi dell’albero.
Le carte pascoliane della Biblioteca Statale di Lucca
La raccolta lucchese si compone in larghissima parte di lettere e comprende in particolare quelle di Giovanni Pascoli ad Alfredo Caselli e a Gabriele Briganti. Vi sono anche, sia pure in misura minore, lettere di Maria Pascoli, con la quale Alfredo Caselli intrattenne una singolare corrispondenza negli anni successivi alla morte del poeta. [ continua... ]
Le carte pascoliane del Centro Archivistico della Scuola Normale Superiore
Il carteggio di Giovanni Pascoli al fratello Raffaele Pascoli, conservato presso il Centro Archivistico della Scuola Normale Superiore, è composto da 389 documenti in prevalenza autografi di Giovanni. Il materiale è stato digitalizzato e messo a disposizione sul portale pascoliano nel 2017. [ continua... ]