Titolo attribuito: Carte pascoliane della Biblioteca Statale di Lucca
Tipologia: fondo
Contenuto: Comprende diverse carte pascoliane, in particolare le lettere di Pascoli ad Alfredo Caselli e Gabriele Briganti, ma anche molte di altri mittenti indirizzate a Caselli, tra le quali quelle di Maria Pascoli.
Storia archivistica: La maggior parte del fondo è costituito dall'epistolario di Alfredo Caselli che dopo la sua morte fu affidato a Gabriele Briganti, il quale poi lo vendette al Ministero dell'Educazione Nazionale che lo destinò alla Biblioteca di Lucca, della quale Briganti era direttore.
In seguito il fondo si è arricchito con l'acquisto di altri piccoli nuclei di lettere afferenti all'ambiente lucchese frequentato da Giovanni Pascoli e Alfredo Caselli.
Le carte sono descritte nell'indice dei manoscritti della Biblioteca e sono state in buona parte edite. Si ricordano in particolare i seguenti volumi:
G. Pascoli, "Lettere agli amici lucchesi", a cura di Felice Del Beccaro, Firenze, 1960
G. Pascoli, "Lettere ad Alfredo Caselli: 1898-1910", a cura di Felice Del Beccaro, Milano, 1968
Caselli, A. - Pascoli, Giovanni, "Carteggio Giovanni Pascoli-Alfredo Caselli (1898-1912)", a cura di Francesca Florimbii, Bologna, 2010
Caselli, A. - Pascoli, G. "Alfredo Caselli - Giovanni Pascoli : carteggio (1912-1920)", a cura di Francesca Florimbii, Bologna: Pàtron, 2008 (in realtà in questo caso il carteggio è tra Maria Pascoli e Alfredo Caselli)
Data: 1898-1920
Consistenza: 7 buste per un totale di oltre 860 unità documentarie.
Data ultima revisione: 24/06/2015