Titolo attribuito: Carte pascoliane della Scuola Normale Superiore di Pisa
Tipologia: fondo
Contenuto: Il carteggio era conservato in una valigetta (chiusa e sigillata) al cui interno si trovava una busta gialla non sigillata contenete 27 buste con le missive ordinate cronologicamente nel modo seguente:
- 1882-1885 (suddiviso in: prima fascetta dal 1882 al 1884 (n. 1-71 e n. 9 bis) e seconda fascetta del 1885 (n.72-102);
- 1886 (n. 103-119);
- 1887 (n. 120-140);
- 1888 (n. 141-161; il n. 154 è contenuto in una busta originale);
- 1889 (n. 162-163);
- 1890 (n. 164-178);
- 1891 (n. 179-181);
- 1892 (n. 182-191);
- 1893 (n. 192-200, n. 194 bis);
- 1894 (n. 201-208);
- 1895 (n. 209-235);
- 1896 (n. 236-239);
- 1897 (n. 240-249);
- 1898 (n. 250-257);
- 1899 (n. 258-264);
- 1900 (n. 265-279);
- 1901 (n. 280-285);
- 1902 (n. 286-293, n. 294 frammento di lettera senza data né firma);
- 1903 (n. 295-298);
- 1904 (n. 299-309);
- 1905 (n. 310-327);
- 1906 (n. 328-336);
- 1907 (n. 337-346);
- 1908 (n. 347-349);
- 1909 (n. 350-362);
- 1910 (n. 363-378);
- 1911 (n. 379-385 lettere, n. 386 cartolina illustrata, n. 387 foglio staccato con disegni, di cui uno dal titolo “Il pastore e il gregge”).
Storia archivistica: Il carteggio è costituito dalle missive inviate da Giovanni Pascoli al fratello Raffaele (indicato nel carteggio come Falino, Laffio, Stoiano oppure caro fratello) dal 1882 al 1911. Le missive sono state donate, con atto notarile stipulato il 5 marzo del 1993, da Loredana Poggi Pascoli, figlia di Luigia Pascoli. La documentazione era stata affidata da Raffale alla figlia"con l'obbligo che l'epistolario pascoliano venga letto e reso pubblico solo cinquanta anni dopo la morte"della stessa (lettera relativa alla proposta di donazione del 28 giugno 1990).
Data: [11 luglio 1882]- 26 dicembre 1911
Consistenza: 389 missive numerate progressivamente da 1 a 387 e 9 bis e 194 bis; la numerazione è stata fatta da Luigia Pascoli
Data ultima revisione: 17/05/2017