Giovanni Pascoli nello specchio delle sue carte
home » Crediti

Crediti

Progettazione e responsabilità scientifica
Diana Toccafondi, Emilio Capannelli (Soprintendenza Archivistica per la Toscana)

Direzione dei Lavori e collaudo
Emilio Capannelli (Soprintendenza Archivistica per la Toscana)

Consulenza scientifica al progetto e collaborazione all’indicizzazione
Alice Cencetti (Università di Firenze)

Schedatura, Inventariazione e riordino dell’Archivio
Francesca Capetta; Alida Caramagno; Sara Moscardini

Banca dati bibliografica
Marinella Mazzanti

Sviluppo sistema informatico, realizzazione del portale e struttura tecnologica
Scuola Normale Superiore di Pisa
Mirko Delcaldo; Gianfranco di Tota; Matteo Gallo; Umberto Parrini; Tommaso Pasquini

Implementazione del progetto
Il progetto elaborato dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana e finanziato dal Ministero per Beni e le Attività Culturali, grazie ad un finanziamento della Presidenza del Consiglio dei ministri (8 per mille IRPEF a gestione statale) e stato implementato ed arricchito anche grazie al contributo della Regione Toscana nell’ambito dell’accordo siglato tra Regione e Ministero per la valorizzazione del patrimonio archivistico, il coordinamento degli interventi e della tutela in materia di archivi e biblioteche.

Ditta esecutrice della digitalizzazione
Stasis, s.r.l., Lucca

Grazie alla collaborazione con il Comune di Barga e con la Soprintendenza PSAE-BAP di Lucca, all’interno del portale sono resi disponibili alla consultazione anche il catalogo della Biblioteca Pascoli di Castelvecchio e la catalogazione dei beni presenti in Casa Pascoli

Catalogazione della biblioteca
Coordinamento: Maria Luisa Livi, Ufficio Musei del Comune di Barga
Operatori: Cristina De Ranieri; Federica Fontana
La catalogazione informatizzata della Biblioteca è stata resa possibile grazie ai contributi della Regione Toscana, della Fondazione Banca del Monte di Lucca e della Fondazione Giovanni Pascoli.

Catalogazione dei beni presenti in Casa Pascoli
Responsabile: Antonia d’Aniello, Soprintendenza per il patrimonio storico, artistico, ed etnoantropologico e per i beni architettonici e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
Operatori: Federica Fontana; Sara Lemmi; Salvatore Domenico Oliva
La catalogazione dei beni è stata resa possibile grazie ai contributi della Regione Toscana e del Comune di Barga, con la collaborazione della Provincia di Lucca.

Si ringraziano per la preziosa collaborazione
Gian Luigi Ruggio, conservatore di casa Pascoli; Maria Luisa Livi; Maria Elisa Caproni; Elisabetta Gianasi; Cristina De Ranieri; Stefano Crudeli.

Si ringraziano Marino Biondi (Università di Firenze), Giuseppe Nava (Università di Siena), Alfredo Stussi (Scuola Normale Superiore di Pisa) e Andrea Battistini (Università di Bologna, Accademia Pascoliana di San Mauro Pascoli) per aver messo generosamente a disposizione la loro competenza in materia di studi pascoliani.

Si ringrazia il Comune di Barga e la Fondazione Giovanni Pascoli per la sensibilità e disponibilità dimostrate.

I Percorsi

L'archivio Pascoli e la sua storia

Maria Pascoli, sopravvissuta a Giovanni per oltre un quarantennio, rimasta sola nella casa di Castelvecchio, si fece carico di salvaguardare e celebrare la figura e l’opera poetica del fratello. A tal fine fondamentali erano le carte lasciate dal poeta, che Maria conservò amorosamente, sovente intervenendo sul loro ordinamento (come dimostrato dalle fascette di condizionamento da lei realizzate). ...

Multimedia

Sul colle di Caprona

Documentario realizzato da Milvio Sainati in occasione del centenario della morte di Giovanni Pascoli (6 aprile 1912 - 6 aprile 2012)