In questa sezione verranno presentati fondi o nuclei omogenei di documentazione di interesse pascoliano (carteggi, con particolare attenzione a quelli contenenti lettere inviate da Pascoli a vari destinatari, manoscritti, materiale di documentazione ecc.) conservati al di fuori di Castelvecchio, quando possibile collegandoli a documenti ad essi correlati esistenti nell’archivio Pascoli. Si vuole così fornire, senza alcuna pretesa di esaustività, altre indicazioni su carte che possono risultare utili agli studi sul poeta.
Il primo nucleo descritto è quello composto dalle “Carte pascoliane” conservate alla Biblioteca Statale di Lucca, composto da documenti in gran parte provenienti dalle carte di Alfredo Caselli e di Gabriele Briganti.
Questa raccolta è stata digitalizzata, schedata ed inventariata grazie ad un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Un secondo nucleo di carte pascoliane che si aggiunge al portale è il carteggio di Giovanni Pascoli al fratello Raffaele, conservato presso il Centro Archivistico della Scuola Normale Superiore, è composto da 389 documenti in prevalenza autografi di Giovanni.