Giovanni Pascoli nello specchio delle sue carte
home » Strumenti » Le opere di Giovanni Pascoli

Bibliografia delle opere di Giovanni Pascoli

Opere edite in vita o edite postume da Maria

  • Myricae, Livorno, Giusti, 1891 (Nozze Gelmi-Marcovigi).
  • Myricae, Livorno, Giusti, 1892 (ed. successive: 1894, 1897, 1899, 1900, 1905, 1908, 1911).
  • Veianius. Carmen Johannis Pascoli e Pago S. Mauri in certamine poetico Hoeufftiano praemio aureo ornatum, Amstelodami, apud Io. Mullerum, 1892.
  • Laureolus. Carmen Johannis Pascoli Liburnensis in certamine poetico Hoeufftiano magna laude ornatum, Amstelodami, apud Io. Mullerum, 1894.
  • Phidyle. Carmen Johannis Pascoli Liburnensis in certamine poetico Hoeufftiano magna laude ornatum, Amstelodami, apud Io. Mullerum, 1894.
  • Lyra Romana. Ad uso delle scuole classiche, Livorno, Giusti, 1895.
  • Castanea. Carmen Johannis Pascoli ex Castro Sancti Mauri civis Liburnensis in certamine poetico Hoeufftiano magna laude ornatum, Amstelodami, apud Io. Mullerum, 1896.
  • Cena in Caudiano Nervae. Carmen praemio aureo ornatum in certamine poetico Hoeufftiano. Accedunt duo poemata laudata, Amstelodami, apud Io. Mullerum, 1896.
  • Epos, Livorno, Giusti, 1897.
  • Iugurta. Carmen Johannis Pascoli ex Castro Sancti Mauri civis Liburnensis et Bargaei in certamine poetico Hoeufftiano magna laude ornatum, Amstelodami, apud Io. Mullerum, 1897.
  • Primi Poemetti, Firenze, Paggi, 1897.
  • Minerva oscura. Prolegomeni: la costruzione morale del poema di Dante, Livorno, Giusti, 1898.
  • La Ginestra. Pace! L'era nuova. Il focolare, Milano - Palermo, Sandron, 1900.
  • Sotto il velame. Saggio di un’interpretazione generale del poema sacro, Messina, Muglia, 1900.
  • Sul limitare. Poesie e prose per la scuola italiana, Milano-Palermo, Sandron, 1900.
  • Fior da Fiore. Poesie e prose scelte, Palermo, Sandron, 1901.
  • Centurio. Carmen Johannis Pascoli ex Castro Sancti Mauri in certamine poetico Hoeufftiano magna laude ornatum, Amstelodami, apud Io. Mullerum, 1902.
  • La Mirabile Visione. Abbozzo d’una storia della Divina Commedia, Messina, Muglia, 1902.
  • Canti di Castelvecchio, Bologna, Zanichelli, 1903 (ed. successive: 1905, 1907, 1910, 1912, 1914).
  • In Or San Michele. Prolusione al Paradiso, Messina, Muglia, 1903.
  • Miei pensieri di varia umanità, Messina, Muglia, 1903.
  • Paedagogium. Carmen Johannis Pascoli ex Castro Sancti Mauri in certamine poetico Hoeufftiano magna laude ornatum, Amstelodami, apud Io. Mullerum, 1904.
  • Poemi Conviviali, Bologna, Zanichelli, 1904 (ed. successive: 1905, 1910).
  • Fanum Apollinis. Carmen Johannis Pascoli ex Castro Sancti Mauri in certamine poetico Hoeufftiano magna laude ornatum, Amstelodami, apud Io. Mullerum, 1905.
  • Odi e Inni, Bologna, Zanichelli, 1906.
  • Pensieri e discorsi. 1895-1906, Bologna, Zanichelli, 1907.
  • Rufius Crispinus. Carmen Johannis Pascoli ex Castro Sancti in certamine poetico Hoeufftiano praemio aureo ornatum, Amstelodami, apud Io. Mullerum, 1907.
  • Ultima Linea. Carmen Johannis Pascoli ex Castro Sancti Mauri in certamine poetico Hoeufftiano magna laude ornatum, Amstelodami, apud Io. Mullerum, 1907.
  • Le canzoni di re Enzio, Bologna, Zanichelli, 1908-1909.
  • Ecloga XI sive Ovis Pecularis. Carmen Johannis Pascoli ex Castro Sancti Mauri in certamine poetico Hoeufftiano magna laude ornatum, Amstelodami, apud Io. Mullerum, 1909.
  • Nuovi Poemetti, Bologna, Zanichelli, 1909.
  • Pomponia Graecina. Carmen Johannis Pascoli ex Castro Sancti Mauri in certamine poetico Hoeufftiano praemio aureo ornatum, Amstelodami, apud Io. Mullerum, 1910.
  • Fanum Vacunae. Carmen Johannis Pascoli ex Castro Sancti Mauri in certamine poetico Hoeufftiano magna laude ornatum, Amstelodami, apud Io. Mullerum, 1911.
  • Hymnus in Romam. Anno ab Italia in libertatem vindicata quinquagesimo. Testo latino e tradizione italiana, Bononiae, Zanichelli, 1911.
  • Hymnus in Taurinos. Testo latino e traduzione italiana, Bononiae, N. Zanichelli, 1911.
  • La grande Proletaria si è mossa…. Discorso tenuto a Barga il 27 nov. 1911 “per i nostri morti e feriti” , Bologna, Zanichelli, 1911.
  • Poemi italici. Paulo Ucello, Rossini, Tolstoi, Bologna, Zanichelli, 1911.
  • Limpido rivo, Bologna, N. Zanichelli, 1912.
  • Thallusa. Carmen Johannis Pascoli dum corriguntur plagulae, eheu, nobis ademti in certamine poetico Hoeufftiano praemio aureo ornatum, Amstelodami, apud Io. Mullerum, 1912.
  • Poemi del Risorgimento, Bologna, Zanichelli, 1913.
  • Traduzioni e Riduzioni. Raccolte e riordinate da Maria, Bologna, Zanichelli, 1913.
  • Patria e umanità. Raccolta di scritti e discorsi, Bologna, Zanichelli, 1914.
  • Poemi Italici e Canzoni di Re Enzio, Bologna, Zanichelli, 1914.
  • Antico sempre nuovo. Scritti vari di argomento latino, Bologna, Zanichelli, 1925.
  • Poesie varie. Raccolte da Maria, Bologna, N. Zanichelli, 1928.

Edizioni complessive

Mondadori, “Classici contemporanei”:

  • Poesie, a cura di A. Vicinelli con un avvertimento di A. Baldini, 2 voll., 1939;
  • Prose, I. Pensieri di varia umanità, prem. di A. Vicinelli, 1946;
  • Prose, II. Scritti danteschi (2 tomi), intr. di A. Vicinelli, 1952;
  • Carmina, a cura di M. Valgimigli, 1951.

Utet, “Classici italiani”:

  • Myricae-Canti di Castelvecchio, a cura di I. Ciani e F. Latini, 2002;
  • Primi poemetti-Nuovi poemetti, a cura di F. Latini, 2008;
  • Odi e Inni, a cura di F. Latini, 2008;
  • Poemi conviviali-Poemi Italici-Le canzoni di re Enzio-Poemi del Risorgimento-Inni per il cinquantenario dell’Italia liberata, a cura di G. Barberi Squarotti, 2009.


Edizioni critiche

  • Myricae, ed. critica a cura di G. Nava, Firenze, Sansoni, 1974, 2 voll.
  • Saggi e lezioni leopardiane, ed. critica a cura di M. Castoldi, La Spezia, Agorà Edizioni, 1999.
  • Canti di Castelvecchio, ed. critica a cura di N. Ebani, Firenze, La Nuova Italia, 2001.

Edizioni commentate di singole opere e raccolte

  • Poemetti, a cura di E. Sanguineti, Torino, Einaudi, 1971.
  • Primi poemetti, a cura di O. Becherini, Milano, Mursia, 1974.
  • Myricae, a cura di G. Nava, Roma, Salerno, 1978 e 1991 (2ª ed. rivista e accresciuta).
  • Reditus Augusti, a cura di A. Traina, Firenze, La Nuova Italia, 1978.
  • Poemi conviviali, a cura di G. Leonelli, Milano, Mondadori, 1980.
  • Myricae, con introduzione di P. V. Mengaldo e note di F. Melotti, Milano, Rizzoli, 1981.
  • Primi poemetti, a cura di G. Leonelli, Milano, Mondadori, 1982.
  • Canti di Castelvecchio, intr. e note di G. Nava, Milano, Rizzoli, 1983.
  • Moretum, introduzione, testo e commento a cura di M. Tartari Chersoni, Bologna, Pàtron, 1983.
  • Thallusa, introduzione, testo, traduzione e commento a cura di A.Traina, Bologna, Pàtron, 1983.
  • Poemi cristiani, introduzione e commento a cura di A. Traina, Milano, Rizzoli, 1984.
  • Agape, introduzione, testo, traduzione e commento a cura di M. Bonvicini, Bologna, Pàtron, 1989.
  • Ultima linea, introduzione, testo e commento a cura di M. Tartari Chersoni, Bologna, Pàtron, 1989.
  • Giugurta, a cura di A. Traina, Venezia, Marsilio, 1990.
  • Pecudes, introduzione, testo, traduzione e commento, a cura di P. Paradisi, Bologna, Pàtron, 1992.
  • Pomponia Graecina, a cura di A. Traina, Bologna, Pàtron, 1993.
  • Storie di Roma, introduzione e note di A. Traina, traduzione di P. Ferratini, Milano, Rizzoli, 1994.
  • Il ritorno a San Mauro, [Introduzione e commento a cura di C. Garboli; edizione a cura di G. Leonelli], Milano, Mondadori, 1995.
  • Saturae (Catullocalvos, Fanus Vacunae), traduzione a cura di A. Traina, in «Rivista Pascoliana» (Bologna), num. 5, 1995, pp. 213-231.
  • Primi poemetti, a cura di N. Ebani, [Milano] - Parma, Fondazione Pietro Bembo - Ugo Guanda, 1997.
  • Minerva Oscura: la costruzione morale del poema di Dante, Milano, Pafpo Editore, 1998.
  • Sotto il velame: saggio di un'interpretazione generale del poema sacro, Torino, N. Aragno, 1998.
  • Nuovi poemetti, a cura di R. Aymone, Mondadori, Milano, 2003.
  • Le canzoni di re Enzio, a cura di M. Castoldi, Bologna, Pàtron, 2005.
  • Poemi conviviali, a cura di G. Nava, Torino, Einaudi, 2008.
  • Fior da fiore, a cura di C. Marinucci, Bologna, Pàtron, 2009.
  • Poemi conviviali, a cura di M. Belponer, con introduzione di P. Gibellini, Milano, Rizzoli, 2009.
  • Primi poemetti, a cura di F. Nassi, Bologna, Pàtron, 2011.

Altre edizioni integrali o antologiche

  • Poesie, a cura di L. Pietrobono, Bologna, Zanichelli, 1918.
  • Antologia lirica, a cura di A. Vicinelli, Milano, Mondadori, 1962.
  • Opere, a cura di C. F. Goffis, Milano, Rizzoli, 1970.
  • Poesie, a cura di G. Nava, Bergamo, Minerva Italica, 1971.
  • Poesie, a cura di E. Gioanola, Torino, Sei, 1971.
  • Poesie, scelta e introduzione a cura di L. Baldacci, , note di M. Cucchi, Milano, Garzanti, 1974.
  • Opera poetica, a cura di P. Treves, Firenze, Alinari, 1980.
  • Opere, a cura di M. Perugi, Milano-Napoli, Ricciardi, 1980-1981, 2 voll.
  • Poesie famigliari, a cura di C. Garboli, Milano, Mondadori, 1985, e ora, in nuova ed., C. Garboli, Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli, Torino, Einaudi, 1990.
  • Tutte le poesie, a cura di A. Colasanti, Roma, Newton Compton, 2001.
  • Poesie e prose scelte, progetto editoriale, introduzione, commento di C. Garboli, Milano, Mondadori, “I Meridiani”, 2002, 2 voll.
  • Prose disperse, a cura di G. Capecchi, Lanciano, Carabba, 2004.
  • Appendix pascoliana, a cura di A. Traina e P. Paradisi, Bologna, Pàtron, 2008.


La Bibliografia è stata curata da Alice Cencetti ed è aggiornata al dicembre 2012.