Giovanni Pascoli nello specchio delle sue carte
home » L'archivio » La struttura

La struttura

L’Archivio Pascoli conservato a Castelvecchio conserva:
  • le carte di Giovanni Pascoli (circa 36.000 documenti), contenenti tutti gli autografi della produzione poetica e letteraria del poeta, i carteggi con i familiari e gli amici e con i più importanti intellettuali e letterati del suo tempo;
  • le carte della sorella Maria (circa 24.000 documenti), di grande rilevanza per la ricostruzione della fortuna critica e della biografia del Poeta. Sia durante la vita di Giovanni, che dopo la sua morte, Maria ha infatti avuto un ruolo determinante nella conservazione e nell’ordinamento della documentazione, della quale ben comprendeva l’importanza e che costituì anche la fonte dell’opera biografica da lei intrapresa, “Lungo la vita di Giovanni Pascoli”;
  • circa 1600 fotografie molte delle quali scattate dallo stesso Pascoli;
  • una raccolta di circa 6.000 giornali, contenenti articoli di Pascoli o a lui dedicati, spesso con commenti e sottolineature autografe di Pascoli e, soprattutto, della sorella Maria, che continuo la raccolta durante tutta la sua vita.

Questa – in forma sintetica - la struttura del fondo, derivante dal riordinamento fatto da Mario Donadoni nel 1956-1957 e che costituisce da allora la sua articolazione:

Archivio Giovanni Pascoli

  • Cassette 1-14
    Telegrammi, documenti privati e professionali, studi su e di Giovanni Pascoli, sue poesie tradotte in varie lingue, lezioni pedagogiche
  • Cassette 15-21
    corrispondenza familiare e corrispondenza con terzi
  • Cassette 22-49
    Lettere a Giovanni Pascoli per corrispondente in ordine alfabetico
  • Cassette 50-62
    Poesie secondo l’edizione mondadoriana
  • Cassette 63-69
    Prose “In approssimativo rispetto con l’edizione mondadoriana”
  • Cassette 70-84
    “Miscellanea”: poesie e prose inedite, taccuini di studi linguistici, appunti, album, quaderni

Archivio Maria Pascoli

  • Cassette 1-31
    Carteggio
  • Cassette 32-36
    Agende, lettere e cartoline
  • Cassette 37
    15 quaderni scolastici di Ida e Maria Pascoli e documenti amministrativi di famiglia
  • Cassette 38
    Documenti amministrativi di famiglia
  • Cassette 39
    Corrispondenza Mondadori e vertenza Mondadori - Zanichelli
  • Cassette 40
    Lettere e cartoline familiari
  • Cassette 41
    Causa Morandi
  • Cassette 42
    Corrispondenza varia, “lettere di poco interesse, documenti relativi alle onoranze al poeta”
  • Cassette 43, 44, 45 (prima metà)
    Manoscritto delle memorie (“Lungo la vita di Giovanni Pascoli”)
  • Cassette 45 (seconda metà)
    Miscellanea che comprende poesie, lettere, esercitazioni latine, versi per la sorella Ida
  • Cassette Mondadori (23 plichi)
    Rapporti con la casa editrice
  • Cassette Asilo (4 plichi)
    Documenti relativi alla costruzione dell’asilo. I documenti riguardano l’asilo per il periodo in cui Maria era ancora in vita
  • Cassetta delle cartoline

I Percorsi

L'archivio Pascoli e la sua storia

Maria Pascoli, sopravvissuta a Giovanni per oltre un quarantennio, rimasta sola nella casa di Castelvecchio, si fece carico di salvaguardare e celebrare la figura e l’opera poetica del fratello. A tal fine fondamentali erano le carte lasciate dal poeta, che Maria conservò amorosamente, sovente intervenendo sul loro ordinamento (come dimostrato dalle fascette di condizionamento da lei realizzate). ...

Multimedia

Sul colle di Caprona

Documentario realizzato da Milvio Sainati in occasione del centenario della morte di Giovanni Pascoli (6 aprile 1912 - 6 aprile 2012)