Home
L'archivio
La storia
La struttura
Il progetto di informatizzazione
Consulta l'archivio
Ricerca nell'archivio
Naviga nell'archivio
La biblioteca
La storia
La struttura
Consulta il catalogo
La casa museo
Presentazione
Consulta il catalogo
Altri archivi
Presentazione
Biblioteca Statale di Lucca
Scuola Normale Superiore
Naviga negli altri archivi
Ricerca negli altri archivi
Bibliografia
Presentazione
Consulta la bibliografia
Strumenti
Ricerca nei cataloghi
Lungo la vita di Giovanni Pascoli
Le opere di Giovanni Pascoli
Pubblicazioni on line
I Percorsi
Multimedia
Link utili
Contatti
home
»
Strumenti
»
Lungo la vita di Giovanni Pascoli
» Consultazione
Sono presenti
906
immagini
apri versione zoom
carta 1 di 906
successiva »
apri versione zoom
carta 1 di 906
successiva »
Inizio
Titolo volumetto
Prefazione
Parte prima
Cap. I –
Alcuni cenni intorno ai nostri genitori
Cap. II –
La famiglia di Ruggero Pascoli
Cap. III –
Nascita e infanzia di Giovannino
Cap. IV –
In collegio
Cap. V –
La tragedia del padre
Cap. VI –
Muore la Margherita! Muore la mamma! Gli ultimi anni di collegio
Cap. VII –
Il ritorno a casa contristato da una nuova tremenda sventura
Cap. VIII –
Un po’ di bilancio
Cap. IX –
Gli orfani a Rimini – Il liceo – Ritorno a S. Mauro
Cap. X –
Il primo biennio universitario
Cap. XI –
Morte di Giacomo e prime divisioni di famiglia
Cap. XII –
Orfani bolognesi! Tentativi per scoprire gli assassini
Cap. XIII –
Che aspra lotta!
Cap. XIV –
Andrea Costa – Alcuni episodi di Giovannino militante nel socialismo
Cap. XV –
In carcere. Il processo
Cap. XVI –
Dopo l’assoluzione – Il nuovo concorso
Cap. XVII –
Le ultime divisioni
Cap. XVIII –
Gli ultimi due anni d’Università
Cap. XIX –
Ultimi esami e laurea
Cap. XX –
Contro un’insinuazione malvagia
Cap. XXI –
Lettera e visita di Giovannino alle sorelle
Parte seconda. 1882-1895
Cap. I –
Va a Matera e inizia la sua aspra carriere
Cap. II –
Confidenze e sfoghi amichevoli
Cap. III –
“Oh! potessimo stare insieme!” – Le vacanze 1883
Cap. IV –
Giovannino e il preside Vinvenzo Di Paola - Due lettere a Raffaello Marcovigi – Doni e lettere alle sorelle
Cap. V –
Le bozze del “Mago” di Severino – I ritratti delle sorelle - Speranze di scoprire gli assassini di nostro padre
Cap. VI –
Va commissario di esame – Le sterline di Viggiano – Le vacanze del 1884
Cap. VII –
I primi mesi di Massa
Cap. VIII –
Tre mesi d’inferno
Cap. IX –
“Le colombelle spaurite” a Massa
Cap. X –
Né un aiuto, né una promozione, né un trasferimento che gli avevano fatto sperare
Cap. XI –
Un po’ di sollievo finanziario
Cap. XII –
Un’altra delusione
Cap. XIII –
L’inno al Papa
Cap. XIV –
La titolarità di 3ª - La prova della precedenza di un sonetto
Cap. XV –
Cose di famiglia e sogni di lavori
Cap. XVI –
Scuola elementare di verseggiatura e suoi saggi
Cap. XVII –
L’improvviso trasferimento a Livorno e qualche notizia del primo anno livornese
Cap. XVIII –
Un idillio d’amore e la sua fine
Cap. XIX –
Nella nuova dimora
Cap. XX –
Avanti con coraggio
Cap. XXI –
Placido – Myricae
Cap. XXII –
La prima vittoria al concorso di Amsterdam
Cap. XXIII –
La medaglia in pegno e alcun che intorno alla persecuzione incessante del fratello Giuseppe
Cap. XXIV -
Giovannino va a Siena commissario d’esame
Cap. XXV –
Un testamento - L zia Rita a Livorno ed altre notizie
Cap. XXVI –
Giovannino viene eletto consigliere e poi cittadino livornese - La sua prima andata a Roma e altre notizie.
Cap. XXVII –
Un po’ di cronaca dei primi mesi del 1894
Cap. XXVIII –
La terza edizione delle “Myricae” ed altre notizie
Cap. XXIX –
Gulì - Il secondo cavalierato - Lettere a Severino - La morte di Placido
Cap. XXX –
Dopo molte traversie Giovannino riesce ad andare per alcuni giorni a Roma e a ottenere di essere per un anno comandato al Ministero della P. I. avendo necessità di riposo e di lavorare
Cap. XXXI –
Dal gennaio al maggio 1895
Cap. XXXII –
Turbamento dei nervi e sconforto dell’anima di Giovannino in seguito al fidanzamento dell’Ida
Cap. XXXIII –
Il matrimonio della sorella Ida
Parte terza. Dall’ottobre 1895 all’aprile 1912
Cap. I –
I primi due mesi e mezzo della nostra dimora a Castelvecchio
Cap. II –
Il primo anno d’insegnamento universitario e varie notizie di quel periodo di tempo
Cap. III –
Le vacanze del 1896
Cap. IV –
Il periodo più angoscioso della vita di Giovannino documentato da lettere sue e di familiari e di amici
Cap. V –
Lettere sue e d’altri; la gita in Romagna; una bella speranza seguita da delusione
Cap. VI –
Da Castelvecchio partimmo insieme a Giovannino ed io il 27 giugno, egli per andare a Roma commissario al Collegio Nazareno, e io per altra meta, che non era quella di Santa Giustina, e con un altro fine. Questa mia lettera all’Ida, che ci aspettava, ne accenna il luogo e il fine
Cap. VII –
L’ultimo premio di Amsterdam
Cap. VIII –
Ultimo capitolo